Allenamenti Nei giorni di apertura del Crossodromo Sandro Pastorelli i piloti possono svolgere attività di allenamento sfruttando la pista grande o quella piccola. Gli ingressi in pista grande sono liberi a discrezione del pilota. Si prevede la sosta di 15 minuti ogni ora, per permettere ai mini cross di svolgere i propri allenamenti. La pista piccola è ad uso esclusivo dei mini cross e dei piloti meno esperti, in questo caso si prevede una sosta di 20 minuti ogni ora per far allenare i cross. L’ingresso in pista è consentito a piloti tesserati ASI, FMI, UISP e CSEN; compilando una speciale liberatoria permettiamo ai piloti che vogliono provare l’esperienza del cross e che non sono tesserati, con le suddette associazioni, di effettuare alcun giri in pista.
Nel mondo del motocross si è soliti definire l’inserimento in curva come “derapata”, e più precisamente una tecnica seconda la quale si fa scivolare la ruota posteriore lateralmente, della propria moto continuando a ruotare nello stesso verso; è la classica impostazione in base la quale si entra in curva chiamata “di traverso”. Si curverà quando si arriva alla fine del rettilineo e si comincia a vedere l’inizio del canale. È importante inoltre riuscire a curvare restando all’interno del “canale”, cioè dal solco scavato nel terreno dalle altre moto che sono passate in precedenza.
Per aumentare la potenza resa dal tuo motore ti consigliamo di utilizzare, nella benzina del distributore, il SuperFormula e/o HyperFlame; sono due liquidi combustibili prodotti dalla ditta MAGIGAS,
Rovigo – In sella al suo monocilindrico 250 cc 4 tempi, la polesana Silvia Bedon conquista il suo primo titolo Veneto femminile. Un campionato tutto in rosa che vedeva ai nastri partenza del campionato targato 2018 della classe 250 ben 25 partecipanti. Una sfida tutta al femminile in uno sport motociclistico visto da sempre come solamente al maschile.
Pilota: conducente, maggiorenne o minorenne, di una moto da cross iscritto all’associazione MOTO CLUB LE GIARE o tesserato FMI, UISP, CSEN;
Seguito: Persone che accompagnano il pilota, a vario titolo, agli allenamenti che no utilizza la moto per nessun motivo;
Meccanico: Tecnico che interviene sulla moto per le regolazioni o la riparazione ma che non la guida in pista o nel paddock;
Impianto: L’intera area gestita dall’associazione MOTORS CLUB LE GIARE comprensiva delle piste, dai paddock, delle vie di accesso, dei servizi e del bar;
Pista porzione di impianto all’interno del quale i piloti possono allenarsi con le moto o svolgere gare;